(Cantharellus cibarius)


Etimologia


Cantarello deriva dal diminutivo di "cantaro"-"coppa", per la forma a calice del fungo; "cibario" perché commestibile.


Morfologia


La specie è riconoscibile dal piccolo cappello di colore giallo-arancio o giallo-oro, irregolare e ondulato, e dal gambo tozzo, assottigliato alla base e dello stesso colore del cappello. La carne è soda, bianca, alquanto fibrosa e giallastra sotto la cuticola.


Habitat

Cresce in estate - autunno nei boschi di latifoglie e aghifoglie, in numerosi esemplari disposti a circoli o gruppi nel terreno muscoso.

Commestibilità

Eccellente. Spesso viene conservato sott'olio oppure sott'aceto, buono anche fritto. Indubbiamente uno dei funghi più apprezzati, in alcune nazioni sono preferiti addirittura ai porcini.

Note

Riesce eccellente cotto in olio, prezzemolo, aglio e peperoncino, da solo o come contorno.
 Si presta bene alla conservazione, sia sotto aceto che essiccato. In quest'ultimo modo viene utilizzato per condire varie pietanze o altri funghi, per tale ragione è detto "il prezzemolo dei funghi".

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia