Raccontiamo un pezzo della Nostra Storia 

GMlife



Nel lontano 1948 i cinque fratelli Quinto, residenti nella zona Rossetti decisero sollecitati dal Sign. Michele Quinto , il fratello maggiore , di costruire un panificio in Marina di Ginosa.

Dei cinque fratelli , due , il Sign. Liborio con la partecipazione del Sign. Paolo, si occuparono della nuova costruzione , mentre gli altri rimanevano a Rossetti.

Poi che la richiesta del pane fu superiore alle aspettative , dopo due anni il forno fu ampliato e fu aggiunto un esercizio di generi alimentari , il panificio per molto tempo è stato anche un luogo di incontro, che con le donne del posto , nell'approssimarsi delle festività , preparavano tegami di svariate specialità salate e dolci tra : Calzoni , Cartellate , Purcdduzz , che con i loro profumi rallegravano gli animi.

Dalla produzione alla vendita , dalla richiesta ed il fabbisogno di pane e pasta , la borgata ancora a quei tempi spoglia , ospita nel lontano 1958 , in prospettiva di un imminente matrimonio , il signor Vito D'angelo che si lancia nell'avventura Carburanti Agip.

Nel 1959 convola a nozze e anche la consorte lo affianca nell'attività alquanto poco femminile in quel momento storico.

Nel 1990 ormai settantenne con immensa soddisfazione decide di cedere l'attività e di godersi la famiglia.

Una delle attività costituite in Marina di Ginosa fu " Tutto market " del signor Ciccio Pioggia , già negli anni 50 , vendeva ai pochi abitanti della borgata ginosina-marinese frutta e verdura di produzione locale e di ottima qualità.

Nonostante il trascorrere del tempo ed il susseguirsi delle nuove generazioni , la famiglia Pioggia è ancora un punto di riferimento , non solo per i marinesi , ma anche per i nostri turisti vicini al nostro paese.

Famoso già dagli anni 60/70 , era il chiosco del signor Pippo Cassiano , una persona meravigliosa che dissetava con la sua limonata naturale al 100% i turisti dell'epoca , ma oltre al prodotto buono e fresco , era piacevole ascoltarlo.

Un attività tradizionale con una lunga storia , rappresenta la " bottega macelleria Tamborrino " detto " o barracc " era un negozio specializzato nella vendita di carni macellate fresche e stagionate tipiche della tradizione locale.

Una delle prime attività commerciali di Marina di Ginosa ,era la salumeria del signor Giuseppe Gallitelli , aperta nel lontano 1957 e chiusa nel 2002.

Situata in viale Ionio , all'angolo di via Pola , era conosciuta e apprezzata da tutti , residenti e non , per le bontà dei suoi articoli .

Il lavoro dei pescatori e l'utilizzo delle paranze , ricordano come sia stato nel passato , una delle attività che hanno contribuito allo sviluppo economico del nostro paese , essendo situato nel mar ionio.

La " trattoria da Ciccio " una delle prime trattorie presenti nel nostro territorio dove le persone potevano pranzare o cenare e ritrovarsi a scambiarsi qualche parola con amici .

Il Tabacchificio che ha rappresentato per Marina di Ginosa in torno agli anni 50 un occasione di sviluppo dell'economia della borgata.

Circa 250 donne lavoravano all'interno del capannone del tabacchificio , un modello sociale nel lavoro , quello del tabacchificio all'avanguardia per quegli anni .

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia