![](https://c5fe6f375b.cbaul-cdnwnd.com/009d05640db5c76d20842c7376cda253/200000098-a8ceaa9caa/mirto-sposa-chinotto-9.jpg?ph=c5fe6f375b)
Mirto
Il Myrtus communis chiamato anche mirto o mortella è una pianta aromatica e ornamentale appartenente alla famiglia delle Myrtaceae e al genere Myrtus.
Il mirto è una pianta rustica ma teme il freddo intenso, si adatta abbastanza ai terreni poveri e siccitosi ma trae vantaggio sia dagli apporti idrici estivi sia dalla disponibilità d'azoto manifestando in condizioni favorevoli uno spiccato rigoglio vegetativo e un'abbondante produzione di fiori e frutti. Vegeta preferibilmente nei suoli a reazione acida o neutra, in particolare quelli a matrice granitica, mentre soffre i terreni a matrice calcarea.
Essa è una pianta mellifera e si può ottenere un buon miele .
Per il suo contenuto in olio essenziale al mirto sono attribuite proprietà balsamiche, antinfiammatorie, astringenti, leggermente antisettiche.
Dalla distillazione delle foglie e dei fiori si ottiene una lozione tonica per uso eudermico, ma la resa in olio essenziale della distillazione del mirto è alquanto bassa.
Il prodotto più importante, dal punto di vista quantitativo, è rappresentato dalle bacche, utilizzate per la preparazione del liquore , ottenuto per infusione alcolica delle bacche attraverso macerazione o corrente di vapore.
Un liquore di minore diffusione è il Mirto Bianco, ottenuto per infusione idro alcolica dei giovani germogli, erroneamente confuso con una variante del liquore di mirto propriamente detto ottenuto per infusione delle bacche di varietà a frutto non pigmentato.
![](https://c5fe6f375b.cbaul-cdnwnd.com/009d05640db5c76d20842c7376cda253/200000073-01dbf02d6f/mirto-tarantino_NG2.jpg?ph=c5fe6f375b)