![](https://c5fe6f375b.cbaul-cdnwnd.com/009d05640db5c76d20842c7376cda253/200000120-15dd416d5d/IMG_20171125_230308.jpg?ph=c5fe6f375b)
Si presenta come pianta arbusto perenne, sarmentosa con fusti aerei a sezione pentagonale lunghi fino a 6 metri ed anche più, provvisti di spine arcuate.
È una semicaducifoglia, infatti molte foglie permangono durante l'inverno.
I fiori bianchi o rosa, sono composti da cinque petali e cinque sepali.
Sono raggruppati in racemi a formare infiorescenze di forma oblunga o piramidale.
Il frutto commestibile è composto da numerose piccole drupe, verdi al principio, poi rosse e infine nerastre a maturità (mora), derivanti ognuna da carpelli separati ma facenti parte di uno stesso gineceo. In Italia il frutto è maturo in agosto e settembre; il gusto è variabile da dolce ad acidulo.
![](https://c5fe6f375b.cbaul-cdnwnd.com/009d05640db5c76d20842c7376cda253/200000155-d39fbd49a9/19092010666-4.jpg?ph=c5fe6f375b)
La pianta è utilizzata anche per delimitare proprietà e poderi, con funzioni principalmente difensive, sia per le numerose e robuste spine che ricoprono i rami, sia per il fitto e tenace intrico che essi formano, creando una barriera pressoché invalicabile.
Il frutto, annoverato tra i cosiddetti frutti di bosco si tratta di un frutto delicato, che mal si presta a lunghe conservazioni.
È commercializzato per scopi alimentari al naturale e come guarnizione di dolci, yogurt e gelati, oppure nella confezione di marmellate, gelatine, sciroppi, vino e acquavite.
Nell'uso popolare, i giovani germogli, raccolti in primavera, sono ottimi lessati brevemente e consumati con olio, sale e limone, al pari di molte altre erbe selvatiche primaverili.
I germogli primaverili, colti quando il sole è alto, lavati e lasciati a macerare in una brocca di acqua fredda tutta la notte, danno una deliziosa e aromatica acqua depurativa, tradizionalmente usata per favorire le funzioni intestinali e depurare l'organismo dalle tossine accumulate durante l'inverno.