
Il tarassaco è comunemente conosciuto come dente di leone, soffione, cicoria selvatica, pisciacane, piscialletto, girasole dei prati.
È una pianta tipica del clima temperato e anche se per crescere non ha bisogno di terreni e di esposizioni particolari, predilige maggiormente un suolo sciolto e gli spazi aperti, soleggiati o a mezzombra.

In Italia cresce dovunque e lo si può trovare facilmente nei prati.
Il tarassaco è usato per preparare un'apprezzata insalata primaverile che facilita la depurazione, sia da solo che con altre verdure.
Anche i petali dei fiori possono contribuire a dare sapore e colore a insalate miste.
I boccioli sono apprezzabili se preparati sott'olio o sotto aceto per sostituire i capperi.
I fiori si possono preparare in pastella e quindi friggere. Le tenere rosette basali si possono consumare sia lessate e quindi condite con olio extravergine di oliva, sia saltate in padella con aglio.
Le stesse rosette basali vengono consumate crude, condite con guanciale soffritto con pochissimo olio e "spento" a fine cottura con abbondante aceto.
I fiori vengono inoltre utilizzati per la preparazione di gelatine, spesso erroneamente definite "miele di tarassaco"